IQS-INFOQUALITY SYSTEMS SRL
CORSI PER EQDL -PATENTE EUROPEA QUALITA'
Prefazione 5
Mod 1 : I concetti ed approcci di base per la gestione della Qualità in una Organizzazione 7 Sez. 1.1 – Concetti generali introduttivi 8 Tema 1.1.1- Il concetto di qualità e sua evoluzione nel tempo 8 Tema 1.1.2- Le definizioni fondamentali secondo la norma UNI EN ISO 9000:2000 9 Tema 3 – significato di valutazione, autovalutazione, assessment 11 Sez 2 – sviluppo dei concetti e degli approcci sopra enunciati 12 Tema 1: lo sviluppo degli approcci dei sistemi di gestione della qualità 12 Tema 2: il controllo di prodotto nella produzione industriale 12 Tema 3: la quality assurance 13 Tema 4: la famiglia delle norme uni en iso 9000: 2000 13 Tema 5: la qualita’ totale ed i modelli per l’ eccellenza 13 Sez 3 – Gli altri sistemi di gestione: ambiente, sicurezza, etica, etc 13 tema 3.1 : scopo dei sistemi di gestione ambientale, sicurezza e della responsabilità sociale 13 tema 3.2 : i sistemi di gestione integrata 15 Sez 4 – Differenze fra normazione, certificazione, accreditamento 15 tema 4.1 : il quadro normativo 15 tema 4.2 : la certificazione 16 tema 4.3 : l’ accreditamento 16
Mod 2 : I requisiti complessivi della Norma UNI EN ISO 9001: 2000 17 Sez. 2.1 – Generalità sulla norma 17 Tema 2.1.1- Scopo e campo di applicazione 17 Tema 2.1. 2- Termini e definizioni usate dalla norma 18 Sez 2.2 – Sistema di gestione per la qualità 19 Tema 2.2.1: Requisiti generali 19 Tema 2.2.2: La Documentazione di Sistema 19 Sez 2.3 – Le responsabilità della Direzione Aziendale 20 Tema 2.3.1 : Impegni e responsabilità della Direzione Aziendale 20 Tema 2. 3.2: Attenzione verso i “clienti” e Politica per la qualità 21 Tema 2.3.3: Obiettivi per la qualità e pianificazione 21 Tema 2.3.4: Decentramento delle Responsabilità organizzative 21 Tema 2.3.5: Riesame del Sistema Qualità 22 Sez 2.3 – Le responsabilità della Direzione Aziendale 22 Tema 2.3.1 : Impegni e responsabilità della Direzione Aziendale 22 Tema 2. 3.2: Attenzione verso i “clienti” e Politica per la qualità 23 Tema 2.3.3: Obiettivi per la qualità e pianificazione 23 Tema 2.3.4: Decentramento delle Responsabilità organizzative 23 Tema 2.3.5: Riesame del Sistema Qualità 24 Sez 2.4 – La gestione delle Risorse Aziendali 24 Tema 2.4.1: La gestione delle risorse umane 24 Tema 2.4.2: La gestione delle infrastrutture dell’ambiente di lavoro 25 Sez 2.5 – I requisiti per la realizzazione dei prodotti e dei servizi 25 Tema 2.5.1: Pianificazione delle attività 25 Tema 2.5.2: Gestione delle Offerte e dei Contratti 26 Tema 2.5.3: Gestione della Progettazione 26 Tema 2.5.4: Gestione degli Approvvigionamenti 26 Tema 2.5.5: Controllo della Produzione e dei servizi 27 Tema 2.5.6: Gestione della strumentazione di misura 27 Sez 2.6 – I requisiti per le misurazioni, analisi e miglioramento di un Sistema per la Qualità 27 Tema 2.6.1: Misurazione della soddisfazione dei “clienti” 27 Tema 2.6.2: Gestione delle Verifiche Ispettive Interne 29 Tema 2.6.3: Monitoraggio dei processi e dei prodotti/servizi 29 Tema 2.6.4: Gestione dei Prodotti non conformi 29 Tema 2.6.5: Analisi dei dati e Attività di miglioramento 29
Mod 3 : Requisiti Analitici su Approccio per Processi e Documentazione di Sistema 31 ( NORMA UNI EN ISO 9001:2000) 31 Sez. 3.1 – Concetti generali sui Processi 32 Tema 3.1.1- Definizioni e concetti di base 32 Tema 3.1. 2- Gli Elementi di base di un processo 34 Tema 3.1.3 – Individuazione e descrizione dei processi 36 Tema 3.1.4: Pianificazione, controllo e miglioramento dei processi 36 Sez 3.2 – Documentazione del Sistema di Gestione per la Qualità 37 Tema 3.2.1 : Definizioni e Concetti 37 Tema 3.2.2 : Concetti fondamentali sul Sistema Documentale 38
Mod 4 : Requisiti analitici sul miglioramento continuo ed il problem solving 39 (linea guida UNI EN ISO 9004:2000) 39 Sez. 4.1 – Concetto di miglioramento continuo 39 Tema 4.1.1- Concetti generali 39 Tema 4.1.2.1- Pianificazione del Miglioramento 40 Sez 4.2 – Metodi, Tecniche, Strumenti del Problem Solving 41 Tema 4.2.1: Metodo e approccio 41 Tema 4.2.2: Tecniche e Strumenti 42 Tema 4.2.3: Concetti base di Statistica 43
Mod 5 : I Processi di valutazione: Ispezioni di Prodotto, Verifiche ispettive, Autovalutazione 44 (linee guida UNI EN ISO 9004:2000 e UNI EN ISO 19011:2003) 44 Sez. 5.1 – Concetti generali sulle Ispezioni di prodotto 45 Tema 5.1.1- Significato, scopi e tipologie 45 Sez. 5.2 – Concetti generali sulle Verifiche Ispettive 45 Tema 5.1.2- Misure e Strumenti 45 Sez. 5.3 – Concetti generali sulla Autovalutazione 46 Tema 5.3.1 – Significato e Scopi 46 Tema 5.3.2 – Autovalutazione e Miglioramento 47
Mod 6 : Soddisfazione dei “Clienti” 47 (linee guida UNI EN ISO 9004:2000 e UNI 11098:2003) 47 Sez. 6.1 – Concetto di soddisfazione del cliente 48 Tema 6.1.1- Definizioni e generalità 48 Tema 6.1.2- Significato di Orientamento al cliente 48 Tema 6.1.3 – Metodologie di studio del mercato 49 Tema 6.1. 4 – Processi e strumenti di Misurazione della soddisfazione dei clienti 50 Tema 6.1.5 – Miglioramento della Soddisfazione del Cliente 50 Tema 6.1.6 – Concetto di Customer satisfaction nella Pubblica Amministrazione 51
CONSULENZA SU CERTIFICAZIONI DI QUALITA'
CONSULENZA SU CERTIFICAZIONI AMBIENTALI (ISO 14001:2004/EMAS II )-ANALISI AMBIENTALI INIZIALI -
CONSULENZA SU SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI(626,OHSAS 18001)
CONSULENZA ETICA SA 8000
CONSULENZA SU MONITORAGGIO CARTA DEI SERVIZI
|
 |
|